NEWS
 
 
28/02/2025 15:03
CORSO DIRIGENTE ARBITRO RIMINI 22.03.2025

 

CORSO DIRIGENTE ARBITRO RIMINI

22.03.2025

 

Il Settore Giovanile e Scolastico della F.I.G.C. Emilia Romagna, in ottemperanza al CU n°1 per la s.s. 2022/2023 e in collaborazione con la Delegazione LND di Rimini e la Sezione AIA di Rimini indice ed organizza un Corso regionale di DIRIGENTE ARBITRO rivolto a Istruttori, Dirigenti di Società, Allenatori abilitati dal Settore Tecnico, Istruttori CONI F.I.G.C., e calciatori della Prima Squadra, della categoria Allievi e Juniores operanti nelle società della regione Emilia Romagna.

 

Il Corso, la cui partecipazione è a titolo gratuito, av la durata complessiva di 3 ore. Il corso prevede una parte di circa 120 relativa alle norme regolamentari dell’Attività di Base e alla funzione arbitrale e una parte di circa 60 relativa allauto arbitraggio, a cura del Settore Giovanile e Scolastico e della Sezione AIA.

 

Il Corso si svolgerà in PRESENZA il giorno Sabato 22/03/2025 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la sala riunioni della Delegazione Provinciale L.N.D. Via Pomposa 43/A, RIMINI. 

 

Per ricevere l’attestato come Dirigente Arbitro è obbligatoria la frequenza dell’intero corso (3 ore).

 

Il giorno del corso è necessario essere muniti di una fotocopia di un documento valido di riconoscimento e di una fototessera recente (con scritto sul retro nome e cognome).

 

 

 

Modalità di iscrizione

 

Per laccesso al corso il requisito richiesto è quello di partecipazione a svolgere la propria attività presso una Scuola Calcio Élite, una Scuola Calcio Qualificata o un Centro Calcistico di Base nella stagione sportiva in corso.

 

La richiesta di partecipazione va formalizzata completando il form di ammissione accessibile dal link sottostante entro e non oltre il 12/03/2025:

 

 

https://forms.gle/JEQex9GsAYA2j7BN8

 

 

Numero dei partecipanti

Al corso può essere ammesso un numero massimo di iscritti pari a quaranta (40) unità.

Per poter attivare il corso il numero minimo di partecipanti viene stabilito in 20 unità. Il Settore Giovanile e Scolastico, nei limiti delle opportunità didattico-organizzative, si riserva la possibilità di autorizzare la partecipazione di un numero maggiore di iscritti.

Criteri per la determinazione dei partecipanti ai corsi

Non potranno essere ammessi al corso le seguenti persone:

-       persone che sono incorse in provvedimenti DASPO;

-       persone  che  hanno  in  essere  provvedimenti  disciplinari  significativi  che ostano alla partecipazione al corso

-       persone  che  non  avranno  consegnato  il  Certificato  Medico  di  Idoneità all’Attività Sportiva.

 

Qualora il numero delle richieste di partecipazione sia superiore a quello previsto, per la determinazione degli aventi diritto di partecipazione, si terrà di conto, nellordine, di quanto sotto riportato:

un nominativo per ciascuna Società (nel caso di più nominativi la Società dov indicare quello prioritario e quello secondario);

2 posti (fra i quaranta previsti), saranno riservati e assegnati, in base allordine di arrivo, a coloro che non operano in ambito di scuole di calcio delle Società;

in presenza di posti a completamento dellorganico, questi saranno assegnati in  base allordine  di  arrivo/deposito delle domande dei nominativi secondari indicati dalle Società;

 

Nel caso in cui non venisse raggiunto il numero minimo di iscrizioni, gli aspiranti corsisti verranno invitati a partecipare in una delle sedi più vicine alla sede annullata con posti disponibili.

 

LUfficio del Coordinatore Federale Regione Emilia Romagna SGS provvederà a comunicare l’elenco degli iscritti mediante Comunicato Ufficiale nella giornata di  nella giornata del 14.03.2025.

 

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il referente organizzativo della SGS Academy dell’ufficio del coordinatore FIGC SGS Emilia Romagna, Dott. Simone Quesiti (tel. 339/2096964 mail: simoquesiti@libero.it).

Allatto      della    domanda    (tramite   Modulo    Google)   si   chiederà  

anche      la compilazione di:

-       Modello per la richiesta di iscrizione,

-       Modello per la dichiarazione DASPO,

-       Modello per la dichiarazione dei Procedimenti Disciplinari e Informativa sul trattamento dei dati.